E’ Responsabile Diagnostica Vascolare di SUM – Studio di Ultrasonografia Medica (Torino).
Effettua esami e valutazioni eco-color-Doppler (comunemente detto “ecodoppler“).
Per avere un appuntamento o un consulto medico
con il Dr. Claudio Rabbia,
potete contattarlo ai seguenti recapiti
Dal gennaio 2016 è Responsabile del Dipartimento di Patologia Vascolare di Humanitas Torino.
E’ consulente di Diagnostica Ultrasonografica Vascolare del Gruppo C.D.C. (Torino).
Dal 1999 al dicembre 2015 è stato Direttore della struttura complessa “Radiologia vascolare e interventistica” dell’Ospedale Molinette – Città della Salute e della Scienza di Torino.
Dal 1980 si dedica alla terapia endovascolare delle vasculopatie arteriose e venose, degenerative e congenite, ostruttive e dilatative. Effettua costantemente interventi di terapia endovascolare che includono procedure di angioplastica e stenting, posizionamenti di endoprotesi aortiche e periferiche, posizionamento di filtri cavali ed embolizzazioni periferiche. Opera in stretta collaborazione con un ampio ventaglio di specialisti, esercitando costante attività di consulenza.
—————
Claudio Rabbia è autore del volume “Eco-color-Doppler vascolare” (C. Rabbia, L. Matricardi, Edizioni Minerva Medica, Torino, III edizione 2005). A 30 anni dalla prima edizione del testo, sorprende come gli argomenti trattati siano ancora oggi attualissimi.
L’applicazione degli ultrasuoni nella diagnostica della patologia vascolare è un tema che rimane identico negli anni per consistenza e interesse e ci si può stupire nell’osservare come in alcuni ambiti della patologia vascolare (la trombosi venosa profonda, l’arteriopatia carotidea o quella periferica, per citarne alcuni) il ruolo degli ultrasuoni non sia cambiato.
Formazione
Si è laureato nel 1977 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Torino, conseguendo poi il Diploma di Specializzazione in Radiologia nel 1981.
Inoltre ha conseguito, nel 2011, anche la Laurea in Filosofia (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione) presso l’Università degli Studi di Torino.
A ciò si è aggiunto nel 2013 il Diploma rilasciato dal Master in Bioetica e Consulenza in Etica clinica, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, presso l’Università degli Studi di Torino.
Progetti
Vascular Club
E’ direttore del “Vascular Club”, video-workshop di tecniche endovascolari che si svolge in Italia da ormai 10 anni e co-direttore del “Vascular Club International” che si è tenuto più volte in Polonia, in Spagna e in Turchia negli ultimi anni.
MET – Master of Endovascular techniques, Università di Milano – Bicocca
E’ docente e componente del consiglio direttivo del MET – Master of Endovascular techniques, Università di Milano – Bicocca.
Journal of Cardiovascular Surgery; Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery
E’ componente dell’International Editorial board del “Journal of Cardiovascular Surgery” e dell'”Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery”; ed è stato autore e/o editor di sei volumi focalizzati su tematiche di patologia vascolare.
Giornata di Bioetica e Assistenza sanitaria – Torino
Dal 2010 al 2015 è stato curatore, insieme al Prof. Maurizio Mori (Professore ordinario di Bioetica presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino), della “Giornata di Bioetica e di Assistenza sanitaria”, convegno annuale organizzato a Torino.
Moderatore e relatore in congressi in Italia e all’estero
E’ stato ed è attualmente moderatore e relatore in numerosi congressi in Italia e all’estero (Europa, Stati Uniti, Medio Oriente, Estremo Oriente) con oltre 800 relazioni su argomenti di diagnostica e terapia invasiva in campo vascolare. Ha effettuato molteplici “live intervention” nell’ambito di corsi e congressi soprattutto internazionali.
I principali:
- PCR, Paris
- LINC, Leipzig
- MEET, Cannes, Nice, Roma
- IVEC, Milano
- SITE, Barcelona
IVEC – International Vascular and Endovascular Course
E’ stato co-direttore dell’IVEC che ha coinvolto, con sessioni scientifiche e dibattiti, chirurghi vascolari, radiologi vascolari ed emodinamisti altamente selezionati e provenienti da tutto il mondo.
Attività di proctoring
Ha svolto attività di proctoring nel reparto di Radiologia vascolare ed interventistica dell’Ospedale Molinette (Torino), in Italia e all’estero su procedure endovascolari.
Cross-road Institute, Brussels
E’ stato per tre anni docente al Cross-road Institute di Brussels per procedure endovascolari.

Torino, Italy, 10126