E’ noto come la diagnostica ultrasonografica in genere (ecocardiografia, ecotomografia degli organi profondi e superficiali, dei tessuti, dell’apparato vascolare) risenta fortemente della operatore-dipendenza. E’ atteggiamento oramai consueto da parte degli addetti ai lavori valutare l’affidabilità dell’esame ultrasonografico in base alla firma posta in calce al referto. Questa non è una consuetudine discriminatoria ma deriva direttamente dalla constatazione che la documentazione iconografica che accompagna l’esame è di rado informativa circa l’accuratezza dell’esame stesso.
La didattica in qualunque campo della medicina è un passo fondamentale nella formazione del medico, ma nella diagnostica ultrasonografica la didattica come esperienza di trasmissione diretta, in presenza fisica o attraverso telecomunicazione, della conoscenza dall’operatore esperto al discente è la via più rapida ed efficace per acquisire abilità operativa e affidabilità. E’ ovviamente un processo che non si può condensare in qualche occasionale incontro ma richiede continuità e pazienza.