È iniziata oggi la 12a edizione del Festival dell’Economia di Trento. “E quindi?” dirà qualcuno di voi… E quindi… trovo il tema di quest’anno di estremo interesse: “La salute disuguale”.
Il concetto di fondo è che investire in salute, in particolar modo nella prevenzione, riducendo le disparità nell’accesso alle cure mediche da parte delle persone, può essere anche economicamente vantaggioso.
Bastano alcuni titoli di eventi che si succederanno in questi giorni per capire come la “salute disuguale” possa essere trattata e studiata da molteplici interessantissime angolature: dal punto di vista dell’economia, del diritto, dell’etica, della bioetica e, ancora, dal punto di vista dell’innovazione, delle nuove tecnologie, fino a sfociare persino nella prospettiva cinematografica.
Giusto a titolo di esempi, benché assolutamente riduttivi rispetto alla varietà degli argomenti in calendario…: “La salute, ad ogni costo?”; “Sostenibilità dei sistemi sanitari”; “Vita e morte nella scala sociale”. “La ricerca del futuro contro le disuguaglianze”; “Sanità e nuove tecnologie”; “Io, Daniel Blake”…
“Spigolando” qua e là, mi sono imbattuto anche in un riferimento ai cosiddetti “determinanti sociali della salute”, che influenzerebbero appunto lo stato di salute. Riporto quanto letto: “fra essi non vi sono solo istruzione, lavoro e reddito, ma anche le condizioni socio-economiche in cui vivono le persone. La conoscenza e il monitoraggio degli effetti dei determinanti sociali sugli stili di vita è fondamentale per definire interventi di promozione della salute in tutte le politiche e, più in generale, per ridurre le disuguaglianze dello stato di salute e migliorare il benessere di tutta la popolazione. Ciò è in linea con gli obiettivi della strategia Salute 2020 dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)”.
Seguendo i lavori del Festival, si potranno certamente trarre tanti altri spunti di grande interesse. C’è molto da dire e molto da riflettere sul tema della salute disuguale e confido che possano esserci anche per noi, presto, occasioni per farlo.